• Nowy

Analisi di enunciati ironici nella lingua italiana della cultura e dei media tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI

0,00 zł
Brutto

AutorzyStefano Cavallo

ISBN978-83-8142-385-4

Rok wydania2019

Strony204

Fragment

Językiwłoski

Nr produktu2A54559CEB

ZabezpieczenieDL-nodrm

Format

redeem

Za ten produkt nie ma punktów lojalnościowych


local_shippingOtrzymasz nawet w ciągu 15 sekund

Ilość

Di ironia ci si occupa sin dall’antichità: ancora oggi costituisce un fenomeno di ampie dimensioni, oggetto di un dibattito tutt’altro che sopito, riguardante la sua definizione e la sua identità. L’ironia è comunicazione, ma è anche gioco e strumento di ricerca filosofica; è rivoluzione ma allo stesso tempo anche tradizione retorica; sovversione, ma anche scherzo; espressione senza parole ma anche arma di difesa. Costituisce un gap, un divario tra emittente e ricevente, grazie al quale si crea una “differenza di potenziale”, una “corrente”, una forza, che parte da chi parla e tocca — o investe — l’altro termine della comunicazione ironica. Il presente lavoro prendere le mosse da un’operazione di inquadramento del fenomeno ironico per poi passare alla specifica analisi di 68 esempi; il materiale raccolto nel corpus rappresenta una ideale rassegna di espressioni ironiche in lingua italiana standard, ricer¬cate nei più vari campi mediali.

TematykaJęzykoznawstwo

AutorzyStefano Cavallo

WydawnictwoWydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego

Rok wydania2019

ISBN978-83-8142-385-4

2A54559CEB

Specyficzne kody

ISBN
978-83-8142-385-4